Email:
ismeo@ismeo.eu
Chi siamo
Ricerche
Archeologiche
Epigrafiche
Linguistiche
Biblioteche
Biblioteche I S M E O
Biblioteca “IsIAO”
Pubblicazioni
Eventi
Seminari
Conferenze
Mostre
Concerti
Galleria
Contatti
Chi siamo
Ricerche
Archeologiche
Epigrafiche
Linguistiche
Biblioteche
Biblioteche I S M E O
Biblioteca “IsIAO”
Pubblicazioni
Eventi
Seminari
Conferenze
Mostre
Concerti
Galleria
Contatti
Conferenze Archeologiche 2019
1
4
8
10
11
12
16
17
20
24
26
27
La prof.ssa Barbara Barich, membro del Direttivo ISMEO, presenta la conferenza del dott. Joshua Emmitt (University of Auckland) “The Desert Fayum today – Reconsidering the Neolithic of Egypt”.
Un momento della conferenza del dott. Elliott.
Il prof. Pierfrancesco Callieri (Alma Mater Università di Bologna e ISMEO) introduce la conferenza del dott. Danilo Rosati e della dott.ssa Ilaria Scerrato (ISMEO) sul tema “Borj-e Kabotar: l’architettura delle torri dei colombi della regione di Isfahan, Iran”.
Il dott. Rosati sugli aspetti archeologici del sito.
La dott.ssa Scerrato pone l’accento sulla tematica antropologica.
Il dott. Lorenzo Costantini, membro del Direttivo ISMEO, introduce la conferenza del prof. Carlo G. Cereti, del dott. Gianfilippo Terribili (Sapienza Università di Roma) e del dott. Luca Colliva (Alma Mater Università di Bologna e ISMEO) sul tema “Il monumento di Paikuli (Iraq): epigrafia, archeologia e antropologia”.
Il prof. Adriano Rossi, Presidente di ISMEO, introduce la conferenza del prof. Alfredo Coppa e del dott. Francesco Genchi (Sapienza Università di Roma e ISMEO) dal titolo “Pratiche funerarie e alleanza tribale nell’ Età del Ferro della Penisola Arabica: le tombe collettive di Daba (Penisola di Musandam, Sultanato dell’Oman)”.
Un momento dell’esposizione del dott. Genchi.
L’Intervento del prof. Coppa.
Il dott. Lorenzo Costantini presenta la conferenza del prof. Massimo Vidale (Università di Padova e ISMEO) dal titolo “I tesori in clorite di Jiroft: una chiave per la scoperta dell’antica civiltà di Marhashi, Iran”.
Un momento dell’esposizione del prof. Vidale.
Il dott. Lorenzo Costantini introduce la conferenza della prof.ssa Barbara Barich, della dott.ssa M. Cristina Tomassetti e del dott. Giulio Lucarini “Il deserto dipinto. Salvaguardia e restauro delle grotte di Wadi Sura, Gilf el Kebir, Egitto”.
La dott.ssa Tomassetti in un momento della conferenza.
Intervento della prof.ssa Barich.
La dott.ssa Laura Giuliano (Museo delle Civiltà) interviene sul tema “Cercando la luce celata nella roccia. Il progetto indo-italiano di ricognizione nelle grotte brahmaniche dell’India occidentale”.
La prof.ssa Barbara Barich introduce la conferenza a cura del dot. Giulio Lucarini (Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” e ISMEO), del prof. Alfredo Coppa e della dott.ssa Nabiha Aouadi sul tema “Il processo di neolitizzazione Maghreb orientale. Nuovi dati dalla Tunisia centrale”.
L’esposizione del dott. Lucarini.
L’intervento del prof. Coppa.
About This Project
Category
galleria
Share
3
Likes
Le altre missioni
view
Progetto SWAT
galleria
view
Antico Siam. Lo splendore dei Regni Thai
galleria
view
Conferenza Ishii – Movimento degli anni Venti del Novecento: Ettore Viola e l’arte
galleria
view
Felicetta Ferraro – Una vita per l’Iran
galleria