Avvisi / 04.11.2022

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu     È scomparso poco prima del compimento dei suoi 87 anni Shyam Manohar Pandey (1936-2022). Era socio corrispondente straniero di ISMEO dalla sua ricostituzione nel 2012. Il professor Pandey è entrato a far parte della comunità accademica italiana con la sua chiamata come professore incaricato (successivamente associato, poi ordinario) all'Istituto Universitario Orientale nel 1975, dopo aver insegnato all'Università di Chicago (1962-1965), dove aveva creato una solida amicizia con il prof. Norman H. Zide, e alla School of Oriental and African Studies dell'Università di Londra (1968-1975). La sua esperienza internazionale è stata arricchita dalle sue posizioni di visiting professor presso l'Università del Wisconsin-Madison (1983), l'Università di Pechino (1989) e l'École Pratique des Hautes Études (1999). Nella sua lunga carriera in...

Avvisi / 27.09.2021

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu   Lo scorso 20 settembre è scomparso, all'età di 71 anni, il nostro socio Felice Israel. I funerali si sono svolti in Trieste, dove Felice era nato. Felice, semitista e ebraista tra i più rilevanti della sua generazione, aveva studiato all'Università di Roma La Sapienza e insegnato all'Università di Genova fino al suo recente pensionamento. ISMEO partecipa le sue sentite condoglianze alla moglie Lauranna e alla famiglia di Felice....

Avvisi / 27.10.2020

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu   ISMEO partecipa con profondo dolore la scomparsa di Sandro Salvatori, avvenuta a Treviso il 25 ottobre 2020. Era nato a Mestre il 1 Settembre 1948, e si era laureato in Archeologia Orientale, con una tesi sul santuario rupestre Ittita di Yazilikaya, presso l'Università degli Studi di Padova. Sandro, membro di IsMEO/IsIAO/ISMEO, amava profondamente l'Oriente: ha effettuato scavi in Turchia, Iran, Oman, Pakistan, Turkmenistan e Uzbekistan, ed anche, fuori dell’Asia, in Egitto, Sudan, America Centrale, Italia. In Italia, Sandro è stato a lungo (1980-2011) Direttore Archeologo presso la “Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio del Veneto Orientale-Venezia”, dove è da tutti ricordato per la grande serietà, per il buon carattere, il senso dell'umorismo e il duro impegno che ha sempre dedicato anche...

Avvisi / 23.09.2020

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente Corso Vittorio Emanuele II 244, 00186 Roma www.ismeo.eu    ismeo@ismeo.eu   ISMEO si unisce al cordoglio del mondo scientifico per la scomparsa del socio László Tőrők, professore emerito dell’Istituto di Archeologia dell’Accademia ungherese delle Scienze, e già docente presso l’Università Eötvös Loránd e l’Università di Bergen. Il prof. Tőrők, da anni socio corrispondente di ISMEO, è venuto a mancare a Budapest nella giornata del 19 settembre u.s. Studioso poliedrico e dalle spiccate e riconosciute capacità analitiche, ha consacrato le sue ricerche alle antichità africane con particolare attenzione all’antica Nubia, tanto nelle sue espressioni autoctone quanto nei rapporti con il mondo egiziano ed ellenistico. Al suo nome sono indissolubilmente legate imprese scientifiche su larga scala di notevole impatto per l’ampliamento delle nostre conoscenze sull’area sub-sahariana, quali una raccolta critica in quattro volumi di...

Avvisi / 27.05.2020

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente   ISMEO would like to convey our deep condolences to the family of Akhtar Munir. Akhtar Munir (also known as Tota) was born in Panr in 1949 to a family of humble origins. He has always been animated by an exceptional intellectual spirit. After completing primary school in the Swat State of the Miangul dynasty, he continued his self-taught cultural education. At the age of seven he impressed at Butkara I in the excavation of Domenico Faccenna, which was being opened in an area right between his school and his father's house. Adopted by the Italian Mission as a mascot, he soon stood out for his ability to recognize and reunite fragments of ancient sculptures, working on this, after school, together with Francesca Bonardi Tucci. It was thanks to...

Avvisi / 02.04.2020

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente   È con profonda tristezza e amichevole partecipazione che informiamo i soci e gli amici di ISMEO, e l’intera comunità scientifica, della scomparsa, avvenuta sabato 28 febbraio 2020, del prof. Ettore Janulardo. I nostri soci, particolarmente quelli attivi nelle ricerche archeologiche, lo ricorderanno come una persona colta e gentile, che ha seguito per anni con competenza, nel suo ruolo di responsabile dei finanziamenti archeologici del MAECI, la rivitalizzazione e la riunificazione delle missioni IsIAO, rimaste per lo più in stand-by negli anni 2011 e 2012 (ora il nuovo ISMEO può contare su una ventina di missioni – proprie e in alleanza con altre istituzioni italiane e straniere - con logo e finanziamento del MAECI, certamente in larga misura grazie alla sua azione discreta e collaborativa). Dopo...

Avvisi / 02.04.2020

  Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente     Il Presidente Roma, 13 marzo 2020     Cari amici e care amiche che seguite le attività di ISMEO, la consueta assemblea annuale dei soci, che si svolge di solito tra febbraio e marzo, e che quest’anno non era stata convocata, per valutare meglio gli sviluppi della situazione epidemica, è stata rinviata a una data che, alla luce delle indicazioni sanitarie che le autorità italiane stanno progressivamente assumendo, non si può al momento determinare.   Abbiamo discusso la situazione con il Direttivo lo scorso venerdì 6 marzo. Abbiamo finora rinviato o annullato nove diversi eventi (ISMEO o con partecipazione ISMEO) previsti tra marzo e luglio 2020, tra cui il più notevole è l'ICAANE organizzato dall’Università di Bologna (spostato a dopo Pasqua 2021), ed è prevedibile che il calendario degli ulteriori impegni per buona...